Close
Loc. Casetta - Lago di Vico 01032 Caprarola VT
+393345402178 info@lavalledivico.it

Con una spesa minima di 95€ avrete diritto alla SPEDIZIONE GRATUITA (solo per spedizioni in Italia).

Marroni dei Monti Cimini
Castagne

Il comprensorio dei Monti Cimini rappresenta un luogo storicamente vocato alla castanicoltura. La presenza del castagno, con le attività connesse alla castanicoltura, hanno dato vita, nel tempo, al nascere ed al consolidarsi di una vera e propria Civiltà del Castagno, ricca di usi, costumi, tradizioni, norme giuridiche, statuti comunali, tecniche agronomiche e metodiche di lavorazione-conservazione del prodotto.

Il Marrone dei Monti Cimini presenta da 1 a 3 frutti per riccio (o cardo) ed una pezzatura variabile: “fiore” fino a 65 acheni/kg di prodotto fresco; “grossa” da 66 a 75 acheni/kg di prodotto fresco; “media” da 76 a 90 acheni/kg di prodotto fresco; medio-piccola da 91 a 100 acheni/kg di prodotto fresco;”piccola” > 100 acheni/kgdi prodotto fresco. La forma è tondeggiante o ellittica con apice appuntito, il pericarpo (buccia), facilmente distaccabile, di colore marrone uniforme, presenta striature più scure; l’episperma (pellicola) è di colore fulvo chiaro o giallognolo e la cicatrice ilare è ellittica o rettangolare. Il seme, di colore dal crema chiaro al bianco cons olcature in superficie, presenta un caratteristico sapore dolce. La destinazione della castagna è per il consumo diretto, limitato al periodo autunnale e invernale (caldarroste e castagne lessate) oppure per tutto l’anno dopo essiccazione (mosciarelle). Poi c’è l’uso industriale con la produzione di marmellate e marron glacè.

Visualizzazione di 3 risultati